Secondo l’ipotesi più accreditata, questo dolce sarebbe stato creato nel 1926 dallo chef di un hotel a Wellington, in Nuova Zelanda, e così chiamato in onore della ballerina Anna Pavlova. La vera difficoltà nel fare questa torta sta nel fatto che sul web si trovano davvero tantissime ricette diverse l’una dall’altra e questo porta confusione. Io ho optato per una ricetta semplice ma soprattuto con una cottura non epocale. Per la decorazione ho usato le fragole, mentre come ripieno una ganache al cioccolato fondente e caramello.
